| L'effige di Evita sul fronte di un grattacielo nell'Avenida 9 de Julio |
Tornare in Argentina è per me ogni volta come fosse la prima. Il fascino, la gente, il calore dei luoghi, la storia sono sempre emozioni che lasciano il segno nel cuore.
| "La Florida", l'area pedonale nel centro di Buenos Aires. Passeggiata e shopping |
| "Galleria Pacifico". Le griffe in un palazzo storico. Bellissimo. |
| "Plaza de Majo" sullo sfondo "La Casa Rosada" |
| La Casa Rosada. Il Palazzo dove si affacciava Evita |
| il balcone di "Evita" |
| foto storica scattata da quel balcone. Il presidente abbraccia una "vuela de Plaza de Majo" (Le nonne dei desaparecidos) |
| Puerto Madeiro |
| Ponte de la Mujeras |
| entrata del cimitero monumentale de "La Recoleta" |
| le botteghe della zona storica di "Caminito". Dove nacque il tango, inventato dagli italiani emigranti in Argenina. Oggi il Caminito è una zona turistica |
| il "Microcentro" di Buenos Aires |
| arrivo a Colonia del Sacramento (Uruguay). La cittadina è tutela dell'Unesco. Un'antica fortezza, rimasta intatta della dominazione spagnola |
| ritorno in nottata a Buenos Aires |
| San Isidro (Argentina). A 1 ora di treno da Buenos Aires |
| rientro a Buenos Aires. La torre storica di Piazza San Martin |
| Plaza de la Costitucion (B.A.) |
| Il Teatro Nacional |
| La stupenda fiera della domenica nel quartiere San Telmo |
| Microcentro |
| Tigre. A 1 ora di treno dalla capitale. navigazione sul fiume Paranà |
| una bandiera argentina al vento saluta il giorno del mio rientro in Italia |
Nessun commento:
Posta un commento